loading...

domenica 2 agosto 2009

L'onda è donna in Iran



L'onda è donna


Neda è divenuta il simbolo della ribellione in Iran.

L'anima della protesta è femminile

scritto da
Antonella Vicini

I palazzoni, alti e in cemento armato; il cielo mai limpido per via dello smog; un traffico che trasforma le strade in un enorme flipper, con biglie che schizzano impazzite da un angolo all'altro della città: Teheran toglie il fiato. Soffoca. Così come soffoca l'idea di un Paese in cui le donne sono obbligate a coprire il capo e le parti del corpo che più tradiscono la femminilità, da quando, nel 1979, la rivoluzione islamica ha sovvertito il potere occidentalista dello scià Reza Pahlavi.

Contrariamente a quanto si possa pensare, però, la realtà della Repubblica Islamica va ben oltre un chador nero, caratterizzata da un grande dinamismo del sesso debole, nonostante le innegabili limitazioni. Il 65 percento degli studenti ammessi alle università è, infatti, costituito da ragazze; le stesse giovani donne che nei giorni della cosiddetta "onda verde" sono scese in piazza, insieme ai loro coetanei uomini, per manifestare contro il risultato delle elezioni presidenziali. E Neda Agha-Soltan, la ventiseienne uccisa nel corso di una manifestazione da un colpo sparato con tutta probabilità da un miliziano Basij, è diventata simbolo, oltre che delle proteste contro il regime, anche di un attivismo al femminile, molto spesso messo in secondo piano di fronte agli stereotipi del roosari o del manto.

Faezeh, la politica e lo sport. Per le donne che aspirano "ad essere coinvolte in molti settori della vita pubblica e politica", in Iran, "ci sono tetti invisibili, ma invalicabili", spiega Faezeh Hashemi Rafsanjani, figlia dell'ex presidente Ali Akbar Rafsanjani ed esponente del fronte riformista che ha sostenuto Mir Hossein Mousavi alle discusse presidenziali di giugno. Faezeh è impegnata politicamente dai primi anni Novanta e, nelle scorse settimane, si è guadagnata un breve arresto per il cognome che porta e per essersi messa alla guida di alcune proteste di piazza.
"Gli iraniani sono andati al voto pieni di entusiasmo e voglia di decidere per il proprio futuro, ma, nonostante la maggioranze cercasse un cambiamento, le loro speranze sono state deluse e un altro nome è uscito fuori dalle urne".
E sempre lei, che nel 1991 ha fondato la IFWS, Federazione Islamica Donne nello Sport, perché, a causa delle restrizioni in tema di abbigliamento, per le atlete islamiche era complicato "partecipare alle competizioni internazionali".
"Abbiamo deciso, così, di affermare che lo sport è importante per gli uomini quanto per le donne, anzi, di più per le donne, il cui corpo ha una certa responsabilità". Nel giro di alcuni anni, l'associazione che ha sede a Teheran, ma raccoglie 54 Paesi in cui si professa l'Islam, ha organizzato 4 edizioni di giochi internazionali, più una serie di tornei tra le nazioni, e ha portato le donne iraniane alle Olimpiadi di Pechino, dove "hanno vinto in alcune discipline, come il tiro con l'arco". Faezeh Hashemi ha il piglio deciso di chi combatte con convinzione le proprie battaglie, ma non rinnega il suo mondo, le sue tradizioni, il suo Paese. Nasconde, infatti, il capo e il corpo, minuto e atletico, sotto un chador nero, da cui spuntano pantaloni bianchi e scarpe da ginnastica.
L'islam non pone restrizioni in tema di sport, anzi, prosegue, "consiglia fortemente alle donne praticarlo. Anche nei testi sacri se ne parla". Il problema, il più del volte, è rappresentato dagli uomini e dalle interpretazioni che fanno del Corano e noi, conclude, "non dobbiamo mai smettere di fare pressione".

Con il naso all'insù. "La Sheherazade Media International è una società fondata nel 2002, che si occupa di produzione e distribuzione di documentari su scala internazionale".
A parlare è Katayoon Shahabi, presidente e madre di questa creatura che sforna prodotti in cui si parla della società iraniana, come Nose, iranian style (che affronta il tema della diffusione della rinoplastica tra i giovani), ma anche la questione dei rifugiati afgani in Iran (My little country) o delle donne palestinesi (Maria's Grotto). È una mattina di giugno. Teheran è ancora scossa dai risultati delle ultime elezioni e dalle intense manifestazioni che invadono le piazze.
"Questa volta la situazione mi sembra diversa, la gente sa cosa vuole e sembra determinata ad andare avanti", afferma.
"Quello che possiamo fare noi è continuare a pensare al futuro e lavorare, giorno per giorno". Lavorare in un settore del genere, in un ruolo che solitamente spetta agli uomini, è complicato ovunque per le donne, "ancora di più in Iran, dove ci sono spazi oltre i quali non si riesce ad andare; progredire".
"Nei settori privati, non governativi", prosegue Katayoon, "la situazione è, tuttavia, meno difficile".
"Io ho avuto modo di viaggiare molto all'estero per il mio lavoro e molti si stupiscono che io viva qui e non abbia scelto di risiedere fuori. In realtà, le donne da noi cercano di fare molto, in vari settori, anche se non abbiamo modo di mostrarlo all'esterno".

Maral, il rock e la canzone per Neda. C'è, invece, chi per lavorare deve andare periodicamente fuori dal proprio Paese. Per poi ritornare.
"Naturalmente io ho pensato di abbandonare l'Iran, ma non è quello che voglio", esordisce Maral, ventiquattro anni, sopracciglia e naso all'occidentale e un piercing, fatto in Turchia, tra il labbro inferiore e il mento. Lei è una cantante di musica pop-rock che, nonostante il divieto di suonare questo genere di musica, ha deciso di portare avanti la sua passione. Ma con dei limiti.
"Se dovessi andarmene via da qui per il mio lavoro non lo farei. Non perché ami particolarmente l'Iran, ma perché qui c'è la mia famiglia e la mia famiglia è la cosa più importante".
Il suo sogno le è costato un arresto e tre giorni di detenzione, in una prigione vicino Karaj, poco fuori Teheran, per essere stata sorpresa con gli altri componenti della band, The plastic wave, durante un concerto clandestino.
"Ci hanno accusato di fare musica satanista e ci hanno portato via. Ma, in quel momento, ho potuto capire quanto tengo a questo lavoro e quanto sarei pronta a rischiare di nuovo".
Il rischio le piace. "Sono stata due settimane a Kabul, lo scorso settembre, per suonare con una band afgana, ma non ho avuto paura. È stata una nuova esperienza e anche se non è un posto sicuro, è stato eccitante".
"A me piacere correre rischi", continua. E, infatti, si fa fotografare senza velo, jeans attillati e conottierina nera.
Non ha paura neanche di mettersi contro il regime. Una delle canzoni incisa, in farsi, la sua lingua, pochi giorni prima del voto del 12 giugno, s'intitola proprio Azadi, cioè Libertà. Un'altra, più recente, è Neda, ed è uno struggente omaggio all'eroina di questa onda verde, giovane come lei, che come lei studiava musica, prima di vedere cancellare in un attimo i propri sogni.

.
-


.

Nessun commento:

Posta un commento

Eseguiamo Siti e Blog personalizzati , guarda : www.cipiri.com

loading...
Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...

Post più popolari

Elenco blog Amici

Poni una Domanda e Clicca il bottone Bianco


CLICCA QUI SOTTO
.



Visualizzazioni totali